Cos'è camomilla romana?

Camomilla Romana (Anthemis nobilis)

La camomilla romana è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È ampiamente coltivata per le sue proprietà medicinali e ornamentali.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Pianta bassa, strisciante, con foglie finemente divise e fiori simili a margherite con centro giallo e petali bianchi.
  • Profumo: Aroma dolce e fruttato, più intenso della camomilla tedesca.
  • Composizione: Contiene oli essenziali, flavonoidi, cumarine e acidi organici responsabili delle sue proprietà terapeutiche.
  • Diffusione: Originaria dell'Europa occidentale, si è diffusa in diverse parti del mondo.

Proprietà e usi:

  • Proprietà calmanti e rilassanti: Tradizionalmente usata per alleviare ansia, stress e insonnia.
  • Proprietà antinfiammatorie: Può aiutare a ridurre l'infiammazione della pelle e delle mucose.
  • Proprietà antispasmodiche: Utile per alleviare crampi muscolari e dolori mestruali.
  • Digestivo: Favorisce la digestione e allevia il gonfiore addominale.
  • Usi cosmetici: Impiegata in prodotti per la cura della pelle e dei capelli per le sue proprietà lenitive e illuminanti.
  • Usi in aromaterapia: L'olio essenziale di camomilla romana è utilizzato per favorire il rilassamento e migliorare l'umore.

Modalità d'uso:

  • Infuso: I fiori essiccati possono essere utilizzati per preparare un infuso calmante.
  • Olio essenziale: Può essere utilizzato per massaggi, bagni aromatici o diffusione nell'ambiente.
  • Estratti: Presenti in creme, lozioni e altri prodotti cosmetici.

Controindicazioni:

  • Allergie: Persone allergiche alle Asteraceae (es. ambrosia, calendula) possono manifestare reazioni allergiche.
  • Gravidanza e allattamento: Consultare un medico prima dell'uso.
  • Interazione con farmaci: Può potenziare l'effetto di farmaci sedativi.

Coltivazione:

  • Predilige terreni ben drenati e posizioni soleggiate.
  • La propagazione avviene per divisione dei cespi o per semina.
  • La raccolta dei fiori avviene in piena fioritura.

Differenze tra camomilla romana e camomilla tedesca (Matricaria chamomilla):

Sebbene entrambe appartengano alla famiglia delle Asteraceae e condividano alcune proprietà, presentano differenze significative:

  • Profumo: La camomilla romana ha un profumo più dolce e fruttato rispetto alla camomilla tedesca.
  • Aspetto: La camomilla romana è una pianta perenne strisciante, mentre la camomilla tedesca è una pianta annuale eretta.
  • Composizione chimica: La composizione dell'olio essenziale è diversa, con la camomilla tedesca che contiene più azulene, responsabile del colore blu intenso.
  • Effetti: Entrambe hanno proprietà calmanti, ma la camomilla tedesca è spesso considerata più efficace per problemi digestivi.